Chi sono-Elena Simonetta
Di Novara, ma milanese di adozione, Elena Simonetta è Psicologa, Psicoterapeuta, Psicotraumatologa, Psicologa scolastica, Psicologa della riabilitazione psichiatrica, EMDR European Consultant, Terapeuta SensoriMotor.
Ha fondato a Milano il CEDA O. (Centro Europeo Disturbi dell’Apprendimento). Ad oggi ha pubblicato numerosi contributi ed articoli su riviste e libri.
Ha contribuito allo sviluppo e alla divulgazione della metodologia PSICOCINETICA del medico francese Jean Le Boulch, e ne ha ora ereditato il compito formativo e divulgativo. Il suo impegno si è particolarmente rivolto all’applicazione della Psicocinetica in ambito terapeutico e riabilitativo,in particolare con soggetti che presentano disturbi dell’apprendimento, della regolazione, evolutivi e comportamentali.
Il fondatore J. Le Boulch definisce la Psicocinetica una scienza applicata, che si basa su di una concezione unitaria e di autonomia della persona, ne considera l’aspetto strutturale, l’aspetto funzionale, l’aspetto evolutivo. L’approfondimento delle leggi che regolano lo sviluppo dell’individuo consente di ritenere che lo sviluppo stesso non avvenga in sé, ma in relazione ad un ambito costituito di oggetti e di altri esseri umani: l’ambiente. Proprio dall’interazione dell’essere con il suo ambiente si producono le modificazioni dell’uno sull’altro. E’ nella relazione e comunicazione con l’altro che l’uomo si sviluppa e si realizza.
I contributi più significativi alla psicocinetica di Elena Simonetta riguardano l’utilizzazione riabilitativa e terapeutica dei fattori psicomotori quali prerequisiti funzionali all’apprendimento e l’individuazione del collegamento con la teoria del gioco dello psicoanalista Winnicott. Inoltre le appartengono il collegamento tra Psicocinetica e Mindfulness e l’ampliamento della funzione di aggiustamento in cui ha coniugato anche gli aspetti relativi agli esiti dei traumi d’attaccamento infantili. A questo proposito ha inquadrato gli esiti di uno sviluppo psicomotorio carente o inadeguato nelle tipologie psicomotorie, ampliandone la collocazione all’interno delle modalità di attaccamento insicuro o disorganizzato. Questa elaborazione prende il nome di aggiustamento disordinato all’interno della classificazione della funzione di aggiustamento. Lo sviluppo della concezione relativa alla funzione di aggiustamento coinvolge anche la individuazione di un aggiustamento naturale collegato alla ricerca del rilascio della muscolatura tonica , riflessa, ma in particolare della muscolatura liscia profonda innervata dal Sistema Nervoso Autonomo simpatico e parasimpatico.
L’ideazione del Tep-Red
L’evoluzione della Psicocinetica, che appartiene all’ingegno di Elena Simonetta, comprende anche l’ideazione del Tep-Red, metodologia per la riabilitazione specifica dei disturbi di apprendimento. Il Tep Red è una metodologia riabilitativa che sviluppa i fattori psicomotori che presiedono le funzioni cognitive rappresentative, necessari alla realizzazione degli apprendimenti di lettura, scrittura e calcolo.
Elena Simonetta esercita privatamente come terapeuta e supervisore EMDR e SensoMotoria.
L’EMDR, la Psicoterapia Sensomotoria, con la loro funzione specificamente de traumatizzante, e il Tep-Red, pur nelle loro diversità, hanno in comune l’importanza assegnata al corpo quale elemento cruciale nel processo di guarigione ovvero di miglioramento sintomatico.
Il corpo possiede una sua saggezza, un potenziale di autoguarigione, che bisogna imparare ad ascoltare e che è possibile riattivare per trasformare il corpo stesso in una risorsa per elaborare lo stress collegato ad eventi avversi traumatici.
Attività di docenza nei Master “ Diagnosi e Trattamento dei disturbi Specifici dell’Apprendimento” e “Psicocinetica e TEPRED” promossi dal CENAF (Centro Nazionale Alta Formazione) .